Aree tematiche

Portali tematici

Puglia social


L’Elenco delle imprese artigiane produttrici di luminarie artistiche e tradizionali di Puglia da oggi è realtà.

L’iscrizione all'elenco è riservata alle imprese artigiane pugliesi con codice ATECO 27.40.02 che producono luminarie artistiche e tradizionali. La Giunta regionale si impegna a promuovere la creazione del marchio regionale “Luminarie artistiche tradizionali di Puglia”, che potrà essere utilizzato dalle sole imprese iscritte nell’elenco.

“Questo provvedimento – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci – si inserisce in una più ampia policy regionale di valorizzazione dell’artigianato pugliese. Le ragioni dell’istituzione dell’albo sono due: dare prestigio a una tradizione dal forte legame identitario con il territorio e la cultura pugliesi e aprire spazi a una nuova fase dell’artigianato artistico che interessa il design”.

Approfondisci la notizia su: shorturl.at/hkrRS

Alessandro Delli Noci
#luminarie #Puglia #artigianato #madeinpuglia #festepatronali #design

immagine post facebook


La Giunta regionale, per il recupero di immobili di edilizia residenziale e pubblica, destina 8 milioni e 900mila euro in favore delle ARCA del territorio.

“Questi fondi – dichiara l’assessora all’Ambiente Anna Grazia Maraschio – sono fondamentali per recuperare alloggi di edilizia residenziale pubblica e per restituire sicurezza e dignità alle persone che ci abitano. Si tratta di tasselli che fanno parte di una nuova visione delle politiche”.

“Confermiamo un programma che alimentiamo costantemente con nuove risorse appena se ne presenta l’opportunità – ha aggiunto Raffaele Piemontese, vicepresidente e assessore al bilancio della Regione Puglia – e che mira a sostenere la cura e la manutenzione delle case e dei servizi dell’edilizia popolare: contrastiamo, così, disagio e emarginazione che sono spesso il frutto di condizioni abitative e di servizi di bassa qualità”.

Tutti i dettagli del provvedimento sono su shorturl.at/ixTV6

Anna Grazia Maraschio Raffaele Piemontese

immagine post facebook


Aeroporti di Puglia ha comunicato il raggiungimento dell’importante traguardo di 9.074.367 di passeggeri atterrati e decollati nei primi undici mesi dell’anno dagli aeroporti di Bari, Brindisi e Foggia. Un risultato frutto della proficua collaborazione tra la società e la Regione Puglia che condividono la visione strategica del trasporto aereo per la crescita turistica ed economica della regione.

“Con estrema soddisfazione riscontriamo che la strada intrapresa da Regione e AdP, volta al miglioramento delle infrastrutture e a rendere sempre meglio accessibili gli aeroporti pugliesi, sta permettendo di registrare numeri da record di anno in anno”, ha dichiarato l’assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Anita Maurodinoia.

“Un record che conferma la capacità attrattiva della nostra Puglia ed è in linea con i numeri del turismo. Da gennaio a ottobre 2023, infatti, abbiamo registrato oltre 15milioni e 500mila presenze con un aumento del 3% rispetto allo scorso anno. Del 6%, invece, l’incremento degli arrivi che superano quota 4milioni e 200mila. Anche sul turismo estero, sempre più trainante, superiamo del 20% la performance degli stessi mesi del 2022”, ha commentato l’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane.

“Un risultato che conferma quanto la Puglia non sia soltanto ambita meta turistica ma anche destinazione di importanti investimenti che portano ad una sempre maggiore mobilitazione di persone e merci”, ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci

Tutti i dettagli della notizia su shorturl.at/hnoqT

immagine post facebook


🌍La medicina fa progressi, ma l'HIV (Virus dell'immunodeficienza umana) persiste come una sfida globale per la salute umana.
Negli ultimi decenni, l’HIV è stato oggetto di intensa ricerca, prevenzione e consapevolezza. Le campagne di informazione, l'accesso a terapie antiretrovirali e le pratiche di prevenzione hanno contribuito a ridurre la diffusione del virus in molte parti del mondo.
💊Il progresso nella gestione e nel trattamento dell'infezione ha migliorato notevolmente la qualità della vita delle persone con HIV, riducendo il rischio di trasmissione e consentendo loro di vivere una vita più lunga e sana.
Nonostante la diminuzione complessiva delle nuove infezioni, il sistema sanitario deve mantenere elevata la vigilanza sulle diagnosi tardive perché aumentano la possibilità che il virus possa provocare l’AIDS.
📌Dal 2021, oltre un terzo delle persone con nuova diagnosi HIV ha eseguito il test per sospetta patologia o in presenza di sintomi correlati.
Proteggi te stesso ed effettua gratuitamente e in modo anonimo il test HIV presso le strutture pubbliche.
La consapevolezza è il primo passo verso una vita sana.
🔴Fai il test: l'unica differenza è sapere.
Approfondisci sul sito dell'Istituto Superiore di Sanità https://www.epicentro.iss.it/aids>#PrevenzionePuglia #WAD2023

immagine post facebook


Approvato dalla Giunta regionale un pacchetto di delibere sulla sanità.

Deliberato, in primis, lo stanziamento di 85.932.724 euro (di cui 34.517.023 in quota FESR e 51.415.701 in quota FSE) per il finanziamento di interventi di contrasto alla povertà sanitaria nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027. Stanziata la somma di 30.000.000 di euro per riqualificare le strutture sanitarie pubbliche del territorio con interventi finalizzati a rinnovare le strumentazioni ospedaliere, sviluppare la telemedicina, completare e rinnovare la dotazione strumentale e laboratoristica.

La Giunta ha approvato anche la variazione al bilancio previsionale che consentirà di ripartire le risorse finalizzate al potenziamento dell’assistenza territoriale del Fondo Sanitario Nazionale vincolato per le annualità 2023, 2024 e 2025. Tali somme ammontano a 10.570.950 euro per il 2023, 25.827.696,00 per il 2024 e 48.539.354 per il 2025.

“Le delibere approvate questo pomeriggio – ha dichiarato l’assessore alla Salute della Regione Puglia Rocco Palese – vanno nella direzione di rendere la sanità pugliese più forte, moderna e accessibile. Come noto, i servizi sanitari regionali si trovano a operare in condizioni di costante sofferenza finanziaria. Per questo, gli interventi adottati della Giunta, che riordinano e redistribuiscono le somme impegnate per la salute dei cittadini, acquistano particolare rilevanza”.

La Giunta regionale ha deliberato anche lo stanziamento di 480.562,17 euro per favorire l’accesso alle prestazioni di cura e diagnosi dell’infertilità e della sterilità. Infine la Giunta si è impegnata ad adottare entro 120 giorni il Piano oncologico regionale 2023-2027 (POR Puglia 2023-2027). Tale Piano conterrà le linee strategiche prioritarie da implementare nel territorio della Regione Puglia per le attività di prevenzione e contrasto del cancro.

Rocco Palese

immagine post facebook