Il programma

La Regione Puglia, attraverso il Programma Operativo Regionale per il 2014-2020, ha fatto proprie le priorità di crescita dettate dalla strategia europea in materia di competitività, Europa 2020 che pone l'accento sulla crescita intelligente, sostenibile e inclusiva come mezzo per superare le carenze strutturali dell’economia europea, migliorarne la competitività e la produttività e favorire l’affermarsi di un’economia di mercato sociale sostenibile.

Il Programma strategico regionale per l’internazionalizzazione 2016-2018, approvato con Deliberazione di Giunta regionale n. 839 del 07 giugno 2016, si colloca all’interno della nuova strategia di intervento regionale per il ciclo di programmazione dei fondi comunitari 2014 -2020, con l’obiettivo di “contribuire alla realizzazione della strategia dell’Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e per il conseguimento della coesione economica, sociale e territoriale”.
La strategia evidenzia la necessità per i Paesi e le Regioni dell’Unione europea di superare la perdurante fase di crisi, creare le condizioni per un’economia più competitiva, con maggiori livelli di occupazione. 

Il Programma strategico regionale per l’internazionalizzazione 2019-2020 è stato approvato con Deliberazione di Giunta regionale n. 636 del 04 aprile 2019 e si inserisce nella fase finale dell’attuale strategia di intervento regionale per il ciclo di programmazione dei fondi comunitari 2014-2020, con l’obiettivo di “contribuire alla realizzazione della strategia dell'Unione europea per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e per il conseguimento della coesione economica, sociale e territoriale”.
Nella strategia di intervento si evidenzia la necessità per i Paesi e le Regioni dell’Unione Europea di superare la perdurante fase di bassa crescita dopo la crisi finanziaria internazionale, e creare le condizioni per un’economia più competitiva, con maggiori livelli di occupazione.